L’Università della Terza Età di Gorizia è aperta a tutti. Non è necessario alcun titolo di studio.
Le iscrizioni sono aperte, nella Sede presso il Centro Sociale Polivalente (piano terra presso la Ludoteca)
da Lunedì 3 ottobre 2022 con il seguente orario presso la Segreteria:
Il modulo di
associazione può essere stampato cliccando -->
La quota annua di iscrizione è di € 65,00 e dà diritto a:
frequentare tutti i corsi;
tutti i corsi sono a NUMERO CHIUSO previa iscrizione obbligatoria ad ogni singolo corso che si desidera frequentare (con un massimo di 24 partecipanti per i corsi-conferenze e di 12 partecipanti per i laboratori);
non è ammessa l’iscrizione e/o partecipazione a più di un livello di ciascun corso (anche se tenuto da docenti diversi);
tutto il materiale didattico (libri, fotocopie, colori ecc.) è a carico di ciascun frequentante
partecipare all’assemblea dei soci con diritto di voto
godere del diritto di elettorato attivo e passivo per il rinnovo degli organi associativi
assistere a concerti e altre manifestazioni culturali organizzate dall’Università;
partecipare – corrispondendo la quota relativa – a viaggi e soggiorni di studio organizzati dall’Università;
godere di uno sconto (equiparazione alla tariffa giovani), concesso dal Comune di Gorizia, per l’abbonamento alla stagione teatrale del Teatro Verdi o l’acquisto di biglietti per singoli spettacoli e presso vari esercizi commerciali dietro presentazione della tessera d’iscrizione all’UTE.
Tale quota è comprensiva dell'assicurazione contro gli infortuni e della responsabilità civile generalizzata.
Grazie alla collaborazione con il Comune di Gorizia è possibile riprendere lo svolgimento di corsi presso le aule del Centro Sociale Polivalente.
Le lezioni si terranno nelle sedi e con gli orari indicati nei singoli programmi. Le lezioni avranno, di norma, cadenza settimanale.
La presenza verrà verificata con il tesserino di iscrizione. Il Consiglio Direttivo conta sulla collaborazione che ogni iscritto vorrà dare per il buon esito di questa procedura, che ha fini esclusivamente statistici e di ricerca.
Le lezioni di alcune materie potranno, in effetti, svolgersi contemporaneamente, come nelle Università vere e proprie, offrendo agli iscritti la scelta tra le materie di studio più congeniali.
È anche opportuno ricordare alcune norme di comportamento per il buon andamento delle lezioni: