Josef Maria
Auchentaller Fibbia (1898-1900)
Argento dorato e smalti (cm. 7,1 x 6,5 x
1,3) Musei Provinciali di Gorizia
Proprietà ERPAC Musei Provinciali di
Gorizia, aut. Protgen-gen 2019-928P del 18/04/2019
La fibbia, disegnata da Josef Maria
Auchentaller per la ditta di preziosi di Georg Adam Cheid,
suocero dell’artista, è emblematica del talento versatile di uno
dei protagonisti della Secessione viennese, capace di cimentarsi
nella pittura come nella grafica, nella cartellonistica come nel
design. Talmente rappresentativa da essere pubblicata con
evidenza nel numero monografico di “Ver Sacrum” del 1901
dedicato proprio a Josef Maria Auchentaller.
L’oggetto si distingue per la forza e al tempo
stesso la sinuosità delle linee, evidente citazione del “colpo
di frusta” così amato nella Belle Époque, e per la raffinata
scelta cromatica degli smalti, giocata sul giallo e
sull’azzurro.
La Secessione viennese dedicò grande attenzione
all’abbigliamento, considerato una forma d’arte al pari delle
altre. Giova quindi evidenziare il fatto che l’oggetto, malgrado
la somiglianza, non è una spilla bensì una fibbia, destinata
quindi ad ornare una cintura e ad essere portata in vita.
La fibbia è stata acquistata dai Musei
Provinciali di Gorizia in occasione della mostra monografica
dedicata a Josef Maria Auchentaller allestita a Palazzo Attems
Petzenstein nel 2008.
Raffaella
Sgubin