Cari soci,
siamo arrivati al 37° anno di vita della nostra amata associazione
con gli ultimi due anni vissuti in forzata inattività causa questa
orribile pandemia che ha minato alla base le nostre abitudini
sociali. Riprendiamo i nostri corsi in spazi ridotti perché la
nostra sede, di via Baiamonti, ha bisogno di importanti opere di
ristrutturazione che alla luce delle più recenti norme sulla
sicurezza si rendono necessarie e non più procrastinabili.
Inizieremo l’A.A. con il Direttivo rinnovato come da Statuto, anche se molti degli attuali membri facevano parte del precedente Consiglio e ciò per mancanza di candidati al momento delle elezioni. In questi ultimi due anni, però il Consiglio direttivo precedente non è rimasto inattivo, anzi ha provveduto a riscrivere lo Statuto secondo le norme del CTS ( Codice Terzo Settore- settore no-profit), a rivedere il Regolamento interno e ad adempiere ai molti obblighi per l’iscrizione al RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore).
Ora, Cari Soci, auspichiamo la vostra più ampia collaborazione assieme ai numerosi docenti volontari, per il raggiungimento dello scopo principale della nostra Associazione che è la socializzazione, tanto mancata, nella partecipazione alle nostre attività sia intellettuali che pratiche o artistiche. Apriamo, quindi, gli spazi a noi dedicati e le nostre menti per guardare al futuro con rinnovata speranza. Un caro saluto e l’augurio più sincero per un proficuo Anno Accademico 2022/23.
Buon anno accademico a tutti!
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
L’Università della Terza Età di Gorizia inizia ad operare nel 1986.
Il contesto, l’humus del progetto nascono dal felice connubio tra il mondo del Comune e quello della Scuola: il primo “prestò” alla nascente istituzione la propria assistente sociale, signora Lidia Devetak, che profuse per anni le sue doti organizzative ed il suo entusiasmo, garantendo quel cordone ombelicale tra Università della Terza Età e Comune, che è tuttora uno dei fattori del successo dell’iniziativa; dal canto suo la Scuola fornisce, nella persona della professoressa Nella Cattaruzza Piemonti, docente di filosofia e preside, la prima Presidente, che darà una fondamentale base di pedagogia di vita e di elevata spiritualità di valori.
L’atto formale e ufficiale di costituzione porta la data del 30 novembre 1987, giorno in cui – presso lo studio del notaio dottor Renato Tavella in Gorizia – viene depositato al n° di Rep. 46531, Fasc. 3016, l’Atto Costitutivo e il collegato Statuto.
Sia le finalità istituzionali che la forma giuridica ed amministrativa vennero determinate con felice intuizione dei Soci Fondatori – che ricordiamo sempre con stima e riconoscenza – con modalità tali da dimostrarsi, nel tempo, sempre valide e funzionali.
La base fondamentale del volontariato, la disponibilità dei docenti, la funzionalità della sede sociale (ormai per quasi un quarto di secolo!), il supporto e la simpatia degli Enti Pubblici hanno consentito la continuità e l’efficienza dell’attività, in un clima di civile ed armonica frequenza dei corsisti.
La sede sociale è stata da sempre – ed è tuttora – presso il Centro Sociale Polivalente di via Baiamonti 22.
L’Università della Terza Età di Gorizia dal 1988 aderisce alla FEDERUNI - Federazione Italiana tra le Università della Terza Età - con sede a Vicenza, il cui Congresso Nazionale del 1996 è stato organizzato a Gorizia.
In data 26 ottobre 2020, l'Assemblea Straordinaria, alla presenza del Notaio Arcidiacono di Gorizia, approva la modifica allo Statuto del 2014, successivamente aggiornato secondo le esigenze del D.lgs. 3 luglio 2017 n.117 in data 22 giugno 2021; il nuovo testo è consultabile da questo link --> Statuto
L’Associazione, come recita l’art. 4 del nuovo Statuto approvato in data 3 settembre 2014 e sua riscrittura del 26 ottobre 2020, per adeguare le norme in esso contenute agli elementi essenziali di cui al D.Lgs 3 luglio 2017 n.117 Codice del Terzo Settore sulle Associazioni di Promozione Sociale, non persegue fini di lucro ed ha lo scopo di:
promuovere e sviluppare interessi culturali fra le persone che hanno superato una determinata età, col mantenere viva la loro attività mentale e spirituale e con renderle partecipi ed interessate allo sviluppo della società nelle sue varie espressioni;
sviluppare ed eventualmente completare il patrimonio di conoscenze e di esperienze acquisite dalle singole persone nella loro attività;
favorire la partecipazione degli associati alle varie iniziative realizzate, purché attuate ai fini istituzionali.
Le finalità indicate si raggiungono principalmente per mezzo dell’istituzione di corsi di studio per singole materie, da tenersi da persone particolarmente esperte nelle stesse e da docenti nelle scuole di grado universitario o medio.
Il sodalizio è retto da un Presidente e da un Consiglio Direttivo con durata in carica triennale e da un organo di revisione/controllo.
L'attività viene svolta principalmente con l’organizzazione di corsi didattici il cui numero varia in ogni anno accademico ( a.a. 2014-2015, ad esempio, i corsi raggiungono il numero di 102). Le materie trattate comprendono:
l’ambiente, l'architettura, l’arte, il diritto, la geografia, l’informatica, i laboratori d’arte creativa, la letteratura, le lingue, la medicina, la musica, la religione, la scienza della comunicazione, le scienze naturali, le scienze umane, la storia, la storia e cultura locale, l’urbanistica.
L’anno accademico inizia, di norma, nella seconda metà del mese di ottobre e termina nella prima metà del successivo mese di maggio. Oltre ai corsi di cui sopra, vengono organizzati annualmente viaggi di studio in Italia e all’estero.
Presidente e Tesoriere:
Emiliana Di Dato
Vicepresidente e Resp. Supp. Tecnologici
Roberto Manià
Segretaria:
Francesca Battisti
Direttore dei Corsi:
Flavia Lippi
Consiglieri:
Emma Bonato
Loredana Brumatti
Clara Marega
Nella Cattaruzza Piemonti
Maria Ceschia Chiozza
Angelo Conti
Bruno Culiat
Lidia Devetak
Bianca Di Luciano
Bruna Franzotti Prandi
Livia Glessi
Egone Lodatti
1986-1988 Nella Cattaruzza Piemonti
1988-1996 Egone Lodatti
1996-1997 Maria Ceschia Chiozza
1998-2002 Franco Gallarotti
2002-2018 Mario Ascari
2018-2022 Maria Marsich